“Un’intelligenza cosmica governa tutto”, parola di Michio Kaku... di Fabio Fiorina

Pubblicato il 23 gennaio 2025 alle ore 13:16

“Un’intelligenza cosmica governa tutto”, parola di Michio Kaku

Di Fabio Fiorina

 

E’ il concetto per cui l’uomo si batte da una vita. Il 98% della popolazione mondiale non può essere vittima di un'allucinazione sensoriale di massa. Millenni scavano nell’anima dell’uomo sapiente alla ricerca di una sapiente esperienza di sensi e intuizioni… cos’è Dio? La domanda che assilla l’animo umano dalla sua evoluzione socio spirituale. Uomini di pensiero si sono battuti per comprendere il senso dell’esistenza umana. Una risposta ci viene da uno dei più illustri fisici teorici di sempre Michio Kaku, noto per i suoi studi sulla teoria delle stringhe. Ha sorpreso la comunità scientifica con una dichiarazione che pone interrogativi sulla natura stessa della realtà. Secondo Kaku, l’universo non sarebbe il frutto del caso, ma il risultato di un disegno intelligente. Questa affermazione, che unisce scienza, filosofia e spiritualità, ha aperto un nuovo capitolo nel dibattito sulle origini dell’universo e sulla vita stessa. Siamo soli? C’è un Dio? Chi muove le sensazioni e le ispirazioni?

Michio Kaku sostiene che ciò che percepiamo come casualità sia in realtà il risultato di leggi fondamentali che governano l’universo. In altre parole il caos non è altro che un’illusione! Dietro la complessità della natura si cela un ordine profondo e razionale? Kaku, ispirandosi alle idee di Einstein, sostiene che l’universo è governato da leggi matematiche di straordinaria eleganza. Citando il celebre fisico, egli ha affermato che l’universo sarebbe potuto essere caotico ma è sorprendentemente armonioso. Questa armonia, secondo lo scienziato è la prova dell’esistenza di un ordine sottostante, un principio organizzatore che potrebbe essere definito ‘Dio’ in senso spinoziano. Per Spinoza ogni aspetto della realtà è divino allo stesso titolo, e Dio non sta all'origine dell'essere, né ne rimane separato: Dio è l'insieme di tutto ciò che è. Tale sostanza è causa di se stessa, la sua essenza implica la sua esistenza.

Il fisico ha proposto una visione dell’universo come una grandiosa sinfonia cosmica. Le particelle elementari, rappresentate dalle vibrazioni delle stringhe, sarebbero le note di questa melodia universale. L’eleganza e l’armonia di questa sinfonia suggeriscono l’esistenza di un’intelligenza cosmica, un compositore che ha orchestrato l’universo secondo principi matematici precisi.

Ogni particella, dal quark all’elettrone, produce una nota unica, contribuendo a una sinfonia complessa e armoniosa che dà origine a tutto ciò che esiste. L’universo, in questa prospettiva, è un’opera musicale in continua evoluzione, dove ogni evento, dalla nascita di una stella all’interazione tra due atomi, è una nota nella grande partitura cosmica. Se la fisica, anche se teorica, comincia ad avere la visione d’insieme dello Spirito è possibile ispirare altre forme di pensiero… andare oltre allo schematico… dare senso al senso e al senno. Il fisico ci invita a superare la dicotomia tra scienza e spiritualità. Non possiamo più separare le due cose ma renderle partecipi della stessa realtà. Secondo il fisico, la ricerca delle leggi fondamentali dell’universo e la riflessione sul significato della vita sono due facce della stessa medaglia. La ricerca della conoscenza dove essere un’impresa unitaria. Le teorie di Michio Kaku ci invitano a guardare oltre i confini della conoscenza scientifica e a esplorare le dimensioni più profonde della realtà ultima: Dio.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.