Pino Pellegrino e il suo libro: "Te lo dico pianissimo"

Pubblicato il 3 aprile 2025 alle ore 11:54

Nato a Tripoli da padre siciliano e madre pugliese, cresciuto a San Pietro Clarenza (CT), si trasferisce a Roma nel 1973 per avvicinarsi al mondo dello spettacolo. Fa esperienze diverse lavorando come attore, ufficio stampa, direttore di scena e anche factotum di una compagnia teatrale. Nel 1976 fonda la sua propria agenzia cinematografica "Pino Pellegrino". Andando alla scoperta di giovani attori di talento, collabora con registi del calibro di Federico Fellini, Dino Risi, Mario Monicelli.

Nel 1979 è co-sceneggiatore del film Brillantina rock di Michele Massimo Tarantini. Nel 1980 è coautore di cinque canzoni per Rita Pavone: Music is love, Amanda, Fotoromanzo, Il re, Aiò-Diò (La Leggenda) parte dell'album inciso per la RCA: R.P. '80. Nel 1982 è assistente alla regia nel film Cavalleria rusticana di Franco Zeffirelli. Nel 1990 chiude l'agenzia e diventa P.R. (Public relations) e organizzatore presso la discoteca romana Alibi. Dal 1996 decide di riavvicinarsi al mondo del cinema questa volta con la funzione di casting director.

Nel cinema ha un rapporto privilegiato con Ferzan Özpetek per il quale cura il cast di Le fate ignoranti, La finestra di fronte, Cuore sacro, Saturno contro, Un giorno perfetto, Mine vaganti, Magnifica presenza, e Allacciate le cinture, che gli vale il Nastro d'argento 2014 come miglior casting director. Questo premio è il primo dedicato alla categoria dei casting director. Nel 2017 cura il cast di: Napoli velata e nel 2019 de La dea fortuna, vincitore di due premi ai David di Donatello 2020.

Collabora anche regolarmente con Pappi Corsicato (Il seme della discordia, Il volto di un'altra), Maurizio Ponzi (A luci spente, Ci vediamo a casa) e Ivano De Matteo (La bella gente, Gli equilibristi, I nostri ragazzi, La vita possibile). Per la televisione cura il cast de Il bello delle donne, Crimini, Rebecca, la prima moglie, Sposami e Catturandi - Nel nome del padre.

, presenta il suo libro “Te lo dico pianissimo” (Castelvecchi Editore) sabato 12 aprile alle ore 17:30 al Molinari Art Center in Via Antonino Lo Surdo 51 Roma.

Pino Pellegrino e il suo libro

Pino Pellegrino, intervistato da Gabriele Cantando Pascali, parlerà del suo romanzo “Te lo dico pianissimo”, un viaggio tra i suoi ricordi, i suoi amori e gli incontri determinanti per la sua carriera, ma anche uno spaccato della nostra società negli anni ’70 e ’80 in una Roma ancor ricca di arte, di salotti letterari e …chiacchiere nella splendida cornice di Piazza Navona. All’incontro parteciperanno gli attori Gianmaria Capece e Flavio Pirro che leggeranno alcuni passi tratti dal libro. Pino Pellegrino nato il 4 luglio 1952 a Tripoli (Libia) da padre siciliano e madre pugliese, arriva a Roma negli anni ’70 commesso in un negozio di giocattoli di giorno e attore, direttore di scena, ufficio stampa, factotum in una compagnia teatrale di sera, da lì il suo lunghissimo viaggio nel mondo del teatro, del cinema e dell’arte.

www.molinariartcenter.it
info@molinariartcenter.it
06/5574685
Roma, via Antonino Lo Surdo 51

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador